Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

102ª Divisione motorizzata "Trento"

Indice 102ª Divisione motorizzata "Trento"

La 102ª Divisione Motorizzata "Trento" (già 1ª Divisione Motorizzata Trento e 32ª Divisione Motorizzata Trento) fu una divisione di fanteria motorizzata del Regio Esercito italiano; fu costituita appunto a Trento, ove ebbe sede di pace, nel 1935 e fu disciolta per eventi bellici il 25 novembre 1942 in terra d'Africa, nel corso della seconda battaglia di El Alamein.

32 relazioni: Alfredo Bennicelli, Battaglia di Ain el-Gazala, Caserma Giuseppe De Gol, Corpo d'armata corazzato, Corpo d'Armata Manovra, Deutsch-Italienische Panzerarmee, Divisioni del Regio Esercito durante la guerra di Etiopia, Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale, Fanteria motorizzata, Federico Ferrari-Orsi, Fiat-OCI 708 CM, Giovanni Sissa, Lorenzo Dalmazzo, Milizia marittima di artiglieria, Operazione Crusader, Ordine di battaglia della seconda battaglia di El Alamein, Ordnance QF 25 lb, Panzerarmee Afrika, Paolo Lorenzo Paladini, Prima battaglia di El Alamein, Salvatore Zappalà, Seconda battaglia di El Alamein, Umberto Beer, XVII Corpo d'armata (Regio Esercito), 101ª Divisione motorizzata "Trieste", 102/35 Mod. 1914, 102/35 su Fiat 634N, 15 cm sFH 18, 4º Battaglione carri "M.O. Passalacqua", 62º Reggimento fanteria "Sicilia", 7º Reggimento bersaglieri, 85º Reggimento addestramento volontari "Verona".

Alfredo Bennicelli

Considerato il padre dei Carristi italiani, fu successivamente Senato del Regno d'Italia, ricoprendo svariati incarichi presso le Commissioni Agricoltura e dell'Economia Corporativa e dell'Autarchia, fino alla caduta del fascismo.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Alfredo Bennicelli · Mostra di più »

Battaglia di Ain el-Gazala

La battaglia di Ain el-Gazala rappresentò il massimo successo delle potenze dell'Asse durante la campagna del Nordafrica, nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Battaglia di Ain el-Gazala · Mostra di più »

Caserma Giuseppe De Gol

La caserma Giuseppe De Gol è un edificio militare dismesso che si trova a Strigno.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Caserma Giuseppe De Gol · Mostra di più »

Corpo d'armata corazzato

Il Corpo d'armata corazzato è stato una grande unità militare del Regio Esercito Italiano.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Corpo d'armata corazzato · Mostra di più »

Corpo d'Armata Manovra

Il Comando del Corpo d'Armata di Manovra è la denominazione assegnata dallo stato maggiore generale del Regio Esercito Italiano al raggruppamento di unità militari italiane dislocate in Africa settentrionale, nel secondo conflitto mondiale ed impiegate nella campagna del Nordafrica.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Corpo d'Armata Manovra · Mostra di più »

Deutsch-Italienische Panzerarmee

La Deutsch-Italienische Panzerarmee (italiano: Armata corazzata italo-tedesca; acronimo: A.C.I.T.) fu una grande unità dell'Esercito tedesco, che ha combattuto in Africa settentrionale durante la seconda guerra mondiale, attiva dal 1º ottobre 1942 al 22 febbraio 1943 La Panzerarmee Afrika venne costituita il 1º ottobre 1942 con elementi della Panzerarmee Afrika che era stata istituita il 30 gennaio 1942 per ridenominazione del Panzergruppe Afrika e aveva sotto il suo comando il Deutsches Afrikakorps, alcune unità aggiuntive tedesche che erano state mandate in Africa, nonché la maggior parte delle unità italiane presenti nel Nordafrica.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Deutsch-Italienische Panzerarmee · Mostra di più »

Divisioni del Regio Esercito durante la guerra di Etiopia

Le divisioni della metà degli anni 1930 sono frutto dell'ordinamento del 1926 che prevede la costituzione delle brigate su tre reggimenti e con l'aggiunta dei servizi, artiglieria, ecc.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Divisioni del Regio Esercito durante la guerra di Etiopia · Mostra di più »

Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale

Il Regio Esercito, nella seconda guerra mondiale, utilizzò diversi tipi di divisioni, per la maggior parte di fanteria.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Fanteria motorizzata

La fanteria motorizzata è quella parte della fanteria le cui forze possono essere autotrasportate.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Fanteria motorizzata · Mostra di più »

Federico Ferrari-Orsi

Nacque a Rivoli, provincia di Torino, il 18 dicembre 1886, figlio di Enrico e Sabina Saint Lary, e dopo aver compiuto gli studi presso il Licepo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Federico Ferrari-Orsi · Mostra di più »

Fiat-OCI 708 CM

Il Fiat-OCI 708 CM (Cingolato Militare) è un trattore d'artiglieria a cingoli italiano, impiegato dal Regio Esercito e dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Fiat-OCI 708 CM · Mostra di più »

Giovanni Sissa

Noto sportivo nel rugby e nel pugilato universitario a Genova, laureato in chimica, era entrato alla SIAC (Società Italiana Acciaierie Cornigliano) nel 1934.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Giovanni Sissa · Mostra di più »

Lorenzo Dalmazzo

Combattente pluridecorato durante la guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale, prese parte come comandante di divisione a quella d'Etiopia.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Lorenzo Dalmazzo · Mostra di più »

Milizia marittima di artiglieria

La Milizia marittima di artiglieria o MILMART era una specialità di artiglieria della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Milizia marittima di artiglieria · Mostra di più »

Operazione Crusader

Operazione crusader è il nome in codice di un'operazione militare britannica sferrata nel novembre 1941 durante la campagna del Nord Africa nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Operazione Crusader · Mostra di più »

Ordine di battaglia della seconda battaglia di El Alamein

Ordine di battaglia della Seconda battaglia di El Alamein al 23 ottobre 1942.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Ordine di battaglia della seconda battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Ordnance QF 25 lb

Il 25 libbre, il cui nome ufficiale era Ordnance, QF 25 pdr Mk 2, era un obice-cannone (cioè una bocca da fuoco che poteva essere usata sia come obice, sia a puntamento diretto) leggero di fabbricazione britannica introdotto nel 1939.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Ordnance QF 25 lb · Mostra di più »

Panzerarmee Afrika

La Panzerarmee Afrika fu una grande unità dell'Esercito tedesco, che ha combattuto in Africa settentrionale durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Panzerarmee Afrika · Mostra di più »

Paolo Lorenzo Paladini

Nacque a Massa di Apuania nel 1894, figlio di Giuseppe, dopo aver conseguito il diploma presso il locale Liceo classico Pellegrino Rossi si distinse nelle specialità sportive del ciclismo e podismo, e di quest'ultima fu anche campione provinciale 1912-1913-1914.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Paolo Lorenzo Paladini · Mostra di più »

Prima battaglia di El Alamein

La prima battaglia di El Alamein (1º luglio - 27 luglio 1942) fu una battaglia combattuta nello scacchiere del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale, tra le forze italo-tedesche al comando di Erwin Rommel, e l'8ª Armata britannica al comando di Claude Auchinleck.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Prima battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Salvatore Zappalà

Nato a Petralia Sottana in Provincia di Palermo nel 1893, entrato nei bersaglieri nel 1913 ed inquadrato, all'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, nel IX battaglione bersaglieri ciclisti, venne promosso sottotenente di complemento nel 1916 e tenente in s.p.e. nel 1917.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Salvatore Zappalà · Mostra di più »

Seconda battaglia di El Alamein

La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) venne combattuta tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Seconda battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Umberto Beer

Nacque ad Ancona il 16 settembre 1896, figlio di Umberto e Clelia Almagia.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e Umberto Beer · Mostra di più »

XVII Corpo d'armata (Regio Esercito)

Il XVII Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito Italiano attivo durante il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e XVII Corpo d'armata (Regio Esercito) · Mostra di più »

101ª Divisione motorizzata "Trieste"

La 101ª Divisione motorizzata "Trieste" fu una divisione motorizzata del Regio Esercito italiano impiegata in Libia, Tunisia ed Egitto nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e 101ª Divisione motorizzata "Trieste" · Mostra di più »

102/35 Mod. 1914

Il cannone da 102/35 Mod.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e 102/35 Mod. 1914 · Mostra di più »

102/35 su Fiat 634N

Il 102/35 su Fiat 634N fu un autocannone italiano usato dalla Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e 102/35 su Fiat 634N · Mostra di più »

15 cm sFH 18

L'obice tedesco standard della Wehrmacht tedesca, l'SFH 18 15 cm. era una valida arma nella sua categoria, anche se non eccezionale.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e 15 cm sFH 18 · Mostra di più »

4º Battaglione carri "M.O. Passalacqua"

Il 4º Battaglione carri "M.O. Passalacqua" è stato un reparto dell'Esercito Italiano dal 1955 al 1995.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e 4º Battaglione carri "M.O. Passalacqua" · Mostra di più »

62º Reggimento fanteria "Sicilia"

Il 62º Reggimento fanteria "Sicilia" è un'unità militare dell'Esercito Italiano appartenente alla Brigata meccanizzata "Aosta".

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e 62º Reggimento fanteria "Sicilia" · Mostra di più »

7º Reggimento bersaglieri

Il 7º Reggimento bersaglieri è un'unità dell'esercito italiano di stanza ad Altamura ed è inquadrato nella brigata meccanizzata "Pinerolo".

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e 7º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

85º Reggimento addestramento volontari "Verona"

L'85º Reggimento addestramento volontari "Verona" (85º RAV "Verona") ha sede a Verona-Montorio Veronese e dipendente dal Centro Addestramento Volontari di Capua.

Nuovo!!: 102ª Divisione motorizzata "Trento" e 85º Reggimento addestramento volontari "Verona" · Mostra di più »

Riorienta qui:

102a Divisione motorizzata "Trento", 102ª Divisione Motorizzata "Trento", 102ª Divisione di fanteria "Trento", 102ª Divisione fanteria "Trento", 1ª Divisione Motorizzata Trento, 32ª Divisione Motorizzata Trento, Divisione Trento.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »